-
IDC Data Intelligence Conference 2019 - Comunicato Stampa
I dati da soli non fanno la differenza. La fa la data intelligence
IDC evidenzia che in media l’80% del tempo che un’organizzazione dedica ai dati viene speso in attività di gestione e soltanto il 20% in attività analitiche a valore.
Grazie alla data intelligence, questa proporzione può essere invertitaA Milano il 18 giugno la prima edizione dell’IDC Data Intelligence Conference
MILANO, 16 maggio 2019 – Da soli, i dati non fanno la differenza. E’ come un’azienda viene abilitata dai dati a farla. Come questa gestisce i dati, li rende disponibili, li analizza, impara da essi e poi agisce.
E’ la data intelligence, quell’insieme di pratiche e di strumenti che consentono di far avere il dato giusto alla persona giusta al momento giusto.
-
IDC Digital Forum: Data Strategy 2020
COMUNICATO STAMPA
Governare i dati per competere con gli algoritmi
Entro il 2024, le aziende che implementeranno soluzioni di gestione, integrazione
e analisi dei dati basate su machine learning vedranno raddoppiare
la produttività dei dipendenti. Serviranno però alfabetizzazione e metricheIDC Digital Forum: Data Strategy 2020, in diretta streaming il 29 settembre
MILANO, 26 agosto 2020 – Alla domanda di IDC sulle aree strategiche per la propria azienda nei prossimi cinque anni, l'80% dei CEO indica i dati, in particolare l’uso dei dati nei modelli decisionali per ottenere un vantaggio competitivo. Tuttavia, la maggior parte delle imprese non è a conoscenza di quanto valore stia davvero ottenendo dai dati. Sono quindi necessarie nuove tecnologie per raggiungere una maggiore consapevolezza, reagire più rapidamente agli eventi, supportare un insieme più ampio di decisioni o automatizzarne alcune. Oggi, i dati e l'intelligence ad essi collegata rappresentano un'opportunità unica per creare un valore inimmaginabile.
-
IDC Future of Data 2022
COMUNICATO STAMPA
L’intelligenza aziendale sempre più fattore competitivo
Benefici di business fino a 3 o 4 volte superiori per le organizzazioni che dispongono di un'alta “intelligenza”, rivela un’indagine di IDC.
A Milano il 19 ottobre l’evento ibrido IDC Future of Data 2022MILANO, 20 settembre 2022 – L'ottimizzazione e la democratizzazione dei dati hanno spostato l'attenzione delle organizzazioni dalla semplice distribuzione dei dati a strategie più profonde per generare un “potere decisionale” in grado di fare realmente la differenza, creando valore basato sui dati per ottenere un forte vantaggio competitivo.
Nell’ultima indagine Future of Intelligence condotta a livello mondiale, IDC ha evidenziato che il 54% in più delle organizzazioni con un'intelligenza aziendale “eccellente” ha registrato miglioramenti significativi nell'uso della conoscenza rispetto a quelle con un'intelligenza aziendale “scarsa”; che il 57% in più delle organizzazioni con un'intelligenza aziendale “eccellente” ha registrato miglioramenti significativi nell'efficienza del lavoro rispetto a quelle con un'intelligenza aziendale “scarsa”; e infine che il 59% in più delle organizzazioni con un'intelligenza aziendale “eccellente” ha registrato miglioramenti importanti nel processo decisionale rispetto alle organizzazioni con un’intelligenza aziendale “scarsa”.
-
IDC Future of Intelligence 2021
COMUNICATO STAMPA
E’ l’intelligenza aziendale il nuovo fronte di battagliaEntro il 2024, IDC prevede che le aziende che non saranno in grado di controllare la crescita dei dati e il proliferare di silos decisionali sperimenteranno un raddoppio della povertà d'attenzione con l'incapacità di separare i segnali dal rumore, ovvero di trasformare la conoscenza in vantaggio competitivo
Appuntamento il 26 ottobre con l’IDC Future of Intelligence Digital Forum 2021
MILANO, 30 settembre 2021 – Più un’impresa è intelligente, più ha la possibilità di prendere decisioni migliori: a livello strategico, tattico e operativo. Decisioni migliori portano ovviamente a risultati migliori in minor tempo, riducendo sprechi di denaro, di risorse e malumori di clienti e fornitori. Ma cosa costituisce l’intelligenza di un’azienda?