-
Conferenza Nazionale GDPR Day 2024: si conferma evento di riferimento sulla Data Protection
La Conferenza nazionale GDPR Day 2024, evento leader in Italia sulla protezione dei dati, si è svolta il 24 ottobre al Grand Tour Italia, ex-FICO Eataly World di Bologna.
Il GDPR Day si è confermato un appuntamento immancabile per i professionisti della Data Protection, l'edizione 2024 è stata un successo.
A questo link il resoconto della Conferenza GDPR Day 2024:
https://www.gdprday.it/grande-soddisfazione-per-la-conferenza-nazionale-gdpr-day-2024-formazione-e-networking-sulla-data-protection/.
Tra i maggiori risultati: Il plauso del Prof. Francesco Pizzetti, Oltre 300 partecipanti da tutta Italia, con un aumento del pubblico del 15% rispetto l'edizione 2023, la presenza ufficiale della Guardia di Finanza, Polizia Postale, Arma dei Carabinieri, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e delle associazioni di settore.
-
GDPR Day 2018, buona la prima: grande successo a Milano
Successo per la prima tappa del GDPR Day 2018, tenutasi mercoledì a Milano. Il primo appuntamento aveva annunciato il sold out già due settimane prima dell'evento, con 105 partecipanti, più di 10 interventi e altrettanti relatori esperti. Con il successo di mercoledì, l'annuncio del sold out anche per la tappa di Padova, nonché con i feedback già giunti durante la giornata di Milano, il GDPR Day si conferma come un evento italiano di successo riguardo la GDPR.Un momento utile di informazione per chi vuole conoscere di più sul GDPR che, a conferma dell'alto valore, ha ricevuto il patrocinio della Commissione europea. E non solo formazione. Altrettanto prezioso il networking, grazie ad un format innovativo, che sin dall'inizio ha caratterizzato la conferenza, terminata con la tavola rotonda, un momento dedicato alle domande per relatori. In aggiunta, ci sono state durante la giornata diverse pause, come coffe break e lunch, per favorire dei momenti informali tra i presenti.
-
L’impatto del GDPR sulla spesa in sicurezza IT in Italia
ll picco della spesa in sicurezza IT trainata dal GDPR avverrà nel 2019, prevede IDC,con investimenti che nelle aziende italiane sfioreranno i 230 milioni di dollari .
Appuntamento il 10 maggio a Milano con l’IDC Security Conference 2018
MILANO, 5 aprile 2018 – Le analisi di IDC evidenziano come la spesa in sicurezza IT da parte delle imprese europee e italiane sia già - e lo sarà ancor di più in prospettiva - influenzata dall’entrata in vigore del GDPR il 25 maggio 2018. L’adeguamento alla regolamentazione europea sulla protezione e il trattamento dei dati avviene in un contesto di evidente e forte evoluzione, in cui non solo una parte sempre più importante dell’IT risiede al di fuori del perimetro aziendale, ma vanno anche sbiadendo sempre di più i confini tra ambienti fisici e digitali.
-
La nostra proposta per la piattaforma contrattuale per Informatici pubblici
E' disponibile la proposta di piattaforma contrattuale, per gli Informatici del Pubblico Impiego, da noi elaborata e da utilizzarsi per la tornata contrattuale che si sta aprendo.
Per prenderne visione collegarsi al seguente link:
http://www.anipa.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=19&Itemid=36.Sono gradite osservazioni e/o proposte da inviarsi all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . -
Nuova normativa Europea in tema di protezione dei dati personali: un continente, una legge
Lo scorso 4 maggio 2016, sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea i testi del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali e della Direttiva che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini.Il Regolamento entrerà in vigore il 25 maggio 2016, mentre la Direttiva entrata in vigore il 5 maggio dovrà essere recepita dagli Stati membri obbligatoriamente entro 2 anni nel diritto nazionale.
La direttiva recepisce le nuove esigenze di privacy e riservatezza dettate dall'applicazione e diffusione delle nuove tecnolgie quali i social network e i big data.
-
Regolamento Europeo eIDAS - Electronic Identification and Signature
E' imminente l'entrata in vigore del regolamento Europeo n. 910/2014 (c.d. eIDAS - Electronic Identification and Signature) che si propone di estendere il regime transfrontaliero previsto per merci e persone anche ai documenti, attraverso procedure comuni di scambio e validazione elettronica.eIDAS, infatti, stabilisce le condizioni per il riconoscimento reciproco tra gli Stati Membri in ambito di identificazione elettronica (Electronic Identification and Signature) e Servizi Fiduciari (Trust Services).
Regole comuni che garantiranno la piena interoperabilità a livello comunitario non solo della firma elettronica, ma anche dell’identificazione elettronica dei Cittadini (es. quello che in Italia viene comunemente chiamato SPID – Servizi per l'Identità Digitale) e dei servizi di terza parte (firme elettroniche, sigilli elettronici, validazione temporale, servizio elettronico di recapito e autenticazione dei siti web).