-
Conferenza Nazionale GDPR Day 2024: si conferma evento di riferimento sulla Data Protection
La Conferenza nazionale GDPR Day 2024, evento leader in Italia sulla protezione dei dati, si è svolta il 24 ottobre al Grand Tour Italia, ex-FICO Eataly World di Bologna.
Il GDPR Day si è confermato un appuntamento immancabile per i professionisti della Data Protection, l'edizione 2024 è stata un successo.
A questo link il resoconto della Conferenza GDPR Day 2024:
https://www.gdprday.it/grande-soddisfazione-per-la-conferenza-nazionale-gdpr-day-2024-formazione-e-networking-sulla-data-protection/.
Tra i maggiori risultati: Il plauso del Prof. Francesco Pizzetti, Oltre 300 partecipanti da tutta Italia, con un aumento del pubblico del 15% rispetto l'edizione 2023, la presenza ufficiale della Guardia di Finanza, Polizia Postale, Arma dei Carabinieri, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna e delle associazioni di settore.
-
IDC CIO Forum 2023
Il ruolo dei CIO? Governare una IT pervasiva
IDC prevede che nei prossimi anni il CIO accrescerà il proprio ruolo gestendo una IT che comprenderà l'IT tradizionale, le LOB, i partner dell'ecosistema, i clienti e, in misura crescente, l'AI, l’automazione e l'analisi intelligente dei dati
Il 23 novembre di scena a Milano l’IDC CIO Forum 2023
MILANO, 19 ottobre 2023 – In un'epoca di estrema instabilità geopolitica ed economica, sempre più organizzazioni si stanno rivolgendo alla tecnologia per restare competitive. Il mondo è entrato nell'economia digitale tra ondate di instabilità e le aziende stanno impiegando la tecnologia per difendersi dall'inflazione, dalla carenza di personale, dalle sfide operative e dai processi obsoleti.
I CEO intervistati da IDC indicano che i ricavi derivanti dai prodotti e servizi digitali passeranno a oltre il 40% entro il 2027. Guidare un'azienda digitale è quindi il prossimo passo verso l'impresa del futuro.
-
Pubblicato e liberamente scaricabile il Rapporto OAD 2024 - Attacchi Digitali in Italia
ANIPA è Patrocinatoredell'iniziativa OAD 2024 di AIPSI, giunta al 17° anno consecutivo di indagine via web sugli attacchi digitali e sulle misure in essere dei sistemi informativi di aziende ed enti operanti in Italia.Il Rapporto OAD 2024, recentemente pubblicato, con le prefazioni del Direttore della Polizia Postale e del Coordinatore tecnico del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è pubblicato e liberamente scaricabile dai siti:
AIPSI: https://www.aipsi.org/aree-tematiche/osservatorio-attacchi-digitali/oad-2024/rapporto-oad-2024-pubblicato-e-scaricabile.html
OAD: https://www.oadweb.it/it/
della società Malabo Srl: https://www.malaboadvisoring.it/it/Il Rapporto composto da 192 pagine A4, con 141 immagini e grafici è strutturato in 8 Capitoli (141 pagine A4) con l'elaborazione e l'analisi dei dati emersi dall'indagine e in 8 Allegati (49 pagine A4). Nel Capitolo 8 sono riporati i dati forniti e commentati dalla Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica. Il Rapporto fornisce nei Capitoli 1 ed 1bis l'Executive Summary in italiano e in inglese.