Sabato, 03-06-2023
Iscriviti alla newsletter

Ricerca Lavoro
RSS
Feed Entries
JB Cookies
  • Comune di Roma: riaperti i termini per la partecipazione al concorso di Istruttore Servizi Informatici e Telematici

    logo comune roma

     

    E' stato riaperto dal Comune di Roma con decorrenza 23 aprile, per 30 giorni, il bando di concorso a 100 posti per l’accesso a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di Istruttore Servizi Informatici e Telematici, cat. C – posizione economica C1 - Famiglia Informatica e Telematica - Codice concorso CUIS/RM.
    E' richiesto uno dei seguenti titoli di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado: ragioniere programmatore, perito informatico, perito industriale, perito tecnico in grafica e comunicazione o altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria.
    Sarà possibile presentare domanda sulla piattaforma Step One 2019 del Formez. Ulteriori informazioni sul portale di Roma Capitale - Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane.

     

  • Costruire un nuovo mercato del lavoro: l'Europa è pronta per una nuova pandemia?

    jobsora


    Professionisti molto richiesti: quali professioni avranno un aumento della domanda?

    Chi rischia di perdere il lavoro?

    Cosa stanno facendo le aziende per garantire che i dipendenti mantengano il loro posto di lavoro?

    Per leggere l'articolo completo cliccare qui (https://it.jobsora.com/blog/costruire-un-nuovo-mercato-del-lavoro-leuropa-e-pronta-per-una-nuova-pandemia).

    Fonte: Jobsora - Lavoro in Italia, Offerte di Lavoro in Italia

     

  • IDC Future of Work 2023

     idc banner futureofdata 2022

     

    Future of Work, verso la fusione di “spazio” e “luogo”

    Qualsiasi spazio in cui il lavoro viene svolto in modo efficiente è il luogo di lavoro, spesso non vincolato alla definizione tradizionale di luogo.

    Il 22 marzo, a Milano, va di scena l’IDC Future of Work Forum 2023

    MILANO, 20 febbraio 2023 – Le sfide globali in campo economico, climatico e sociale richiedono che i lavoratori siano flessibili e in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti. Questo implica la capacità di far parte di team dinamici e riconfigurabili, pronti a rispondere alle richieste delle aziende e dei mercati in qualsiasi momento e luogo, sia in sede che fuori sede. Il 37% dei decision maker intervistati da IDC a livello mondiale nei mesi scorsi ha evidenziato come i nuovi modelli di lavoro ibridi siano ormai parte integrante delle comuni pratiche aziendali, grazie a postazioni di lavoro sempre più interconnesse e a spazi di lavoro digitali intelligenti.

    Cliccare quiper leggere il comunicato stampa.

     

  • Ricerca di Lavoro: il sito Jobbydoo si arricchisce di nuovi servizi

    logo jobbydooIl sito Jobbydoo. per le ricerche di lavoro pubblicate in tutta Italia, si rinnova e arricchisce di nuovi servizi.

    Su Jobbydoo le Persone in cerca di nuove opportunità lavorative e di carriera potranno trovare:
     
    - Tante offerte di lavoro sempre aggiornate (https://www.jobbydoo.it/)
     
    - Il nuovo blog con tanti consigli pratici per scrivere il CV, redigere una lettera di presentazione e superare con successo il colloquio di selezione (Jobbydoo Blog);
     
    - La nuova sezione "Stipendi" con dati e statistiche sulle retribuzioni medie in Italia  (Jobbydoo Stipendio);
     
    - La nuova "Guida alle Professioni" un servizio gratuito di orientamento professionale, ideale per la scelta e la ricerca dei profili professionali tra i più richiesti in Italia nello specifico per il settore informatico (Guida alle Professioni - settore informatico).
     
     
     
Eventi e Corsi

FieraMi Logo GlobalRiskForum 2023

14-15  giugno 2023 | Allianz MiCo - Milano Convention Centre
Fiera Milano S.p.A. - Business International

idc logosecurityforum2023

 IDC Security Forum 2023
20 giugno 2023, Milano
IDC Italia

Università UNINETTUNO

A.N.I.P.A - C.F. 97080070580 - Presidente: Raffaele Pinto - Webmaster: Piero Gauna
Riproduzione riservata salvo consenso
Contatti: anipa@anipa.it - anipa@pec.anipa.it