Report scientifico Progetto di ricerca "Civil society organizations in Europe"

L’anno scorso, e precisamente nei mesi di maggio, giugno e luglio 2024, la ns. Associazione ha collaborato al progetto di ricerca “Civil society organizations in Europe”, condotto in collaborazione con università di nove paesi europei (Belgio, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna e Svezia).
Con piacere condividiamo i primi risultati aggregati della ricerca del report scientifico stilato dal Prof. Andrea Pritoni Alma Mater - Studiorum dell'Università di Bologna inseme ai suoi collaboratori. Si tratta di un prodotto della ricerca preliminare, ancorché completo e sistematico. Rportiamo qui una parte dell'introduzione del report:
"Tra i tanti attori che popolano la scena politica, non soltanto nel nostro paese, le associazioni di rappresentanza soffrono di un limitato interesse da parte della letteratura politologica. Altri corpi intermedi, infatti, monopolizzano l’attenzione degli studiosi, primi tra tutti i partiti politici. Le ragioni sono note, e non vale la pena ricordarle in queste pagine: basti soltanto, a mo’ di esempio, segnalare l’importanza che i partiti hanno storicamente avuto in Italia, sin dagli albori del periodo repubblicano, nella gestione del potere e nell’approvazione delle principali politiche pubbliche, tanto che il nostro paese è stato a lungo preso ad esempio quale caso paradigmatico di partitocrazia. E tuttavia, le associazioni di rappresentanza sono attori cruciali del gioco democratico..."
Cliccare qui per il report scientifico completo
|
VVF - Napoli - Seminario di approfondimento "La Sicurezza Informatica"
 La Direzione Regionale Campania ha organizzato il seminario “Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica e NIS2: impatto sulla Pubblica Amministrazione” sulle tematiche inerenti la cybersecurity e gli obblighi derivanti delle normative in questo ambito, svoltosi il giorno 20 febbraio 2025, presso l’Aula Magna del Comando VV.F. di Napoli.
Anche il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si fonda, oltre che su uomini e mezzi, sull’informatica, le infrastrutture tecnologiche e le telecomunicazioni. Ciò conferma che la sicurezza informatica si pone come elemento chiave per garantire la continuità operativa del soccorso e la tutela della collettività
Alla presenza del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, ing. Eros Mannino, e del Direttore Regionale della Campania, ing. Emanuele Franculli, hanno preso la parola i relatori:
- Prefetto dott.ssa Milena Antonella Rizzi - Capo Servizio Regolazione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)
- D.G. ing. Stefanio Marsella – Direttore Centrale per l’Innovazione Tecnologica, la Digitalizzazione e per i Beni e le Risorse Logistiche e Strumentali
- Viceprefetto dott.ssa Irene Russo - Referente privacy per il Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile
- Prof. Michele Iaselli – Docente Luiss in diritto digitale e tutela dei dati
- Prof. Simon Pietro Romano – professore ordinario di Network Security presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Responsabile Scientifico della Accenture Cyber HackAdemy
Gli interventi sono stati coordinati dal direttore vice dirigente informatico ing. Fiorentino d'Arco, responsabile dell'Area Servizi Informatici della Direzione regionale Campania.
Un percorso ideale che prende le mosse dalla recente normativa per valutarne l’impatto sulla Pubblica Amministrazione, al fine di definire ruoli, responsabilità e obblighi da parte dei soggetti pubblici e prefigurare strategie operative.
Seguono alcuni link di approfondimento relativi all'evento:
https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2025/02/come-difendersi-dagli-attacchi-hacker-cosa-prevede-la-direttiva-nis2-d58ae3f4-ad76-4443-88b4-b40c76c3d406.html
https://www.vigilfuoco.it/direzione-regionale-vigili-del-fuoco-campania/notizie/la-sicurezza-informatica-perimetro-di-sicurezza-nazionale-cibernetica-e-nis2-impatto-sulla-pubblica
|
Avviata l'iniziativa Osservatorio Attacchi Digitali in Italia 2025
 Si è avviata l'iniziativa OAD 2025 di AIPSI con il patrocinio dell'ANIPA, che con questa edizione arriva al 18° anno consecutivo di indagini on line sugli attacchi digitali intenzionali ad Aziende ed Enti pubblici in Italia, con la stesura del piano di attività, delle proposte di sponsorizzazione e di patrocinio gratuito, ed i primi contatti con i potenziali sponsor. Come per tutte le precedente edizioni, Malabo Srl e Marco R. A. Bozzetti saranno i realizzatori dell'indagine.
Chi avesse il piacere di compilare il questionario OAD 2025, come sempre assolutamente anonimo, è online:
https://www.aipsi.org/aree-tematiche/osservatorio-attacchi-digitali/oad-2025/questionario-oad-2025.html
AIPSI ha iniziato la campagna promozionale per far compilare il questionario da CIO, CISO, Amministratori di sistema, CTO, DPO e da consulenti/MSS provider che gestiscono la sicurezza per loro clienti, oltre che dai vertici di piccole e micro organizzazioni.
Al seguente link è invece disponibile il report dello scorso anno (2024):
https://www.anipa.it/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=250&catid=25&Itemid=69
|
Secsolutionforum 2025: nuovi scenari di sicurezza tracciati dall’Intelligenza Artificiale

Secsolutionforum 2025: nuovi scenari di sicurezza tracciati dall’Intelligenza Artificiale
Online il programma delle tre giornate di secsolutionforum, l’unico evento digitale italiano dedicato ai professionisti della sicurezza che si terrà in live streaming dal 9 all’11 aprile
Milano, 26 marzo 2025 – Pronto il programma di secsolutionforum 2025, l’unico evento digitale dedicato ai professionisti della sicurezza fisica e digitale che si terrà dal 9 all’11 aprile con il patrocinio dell'ANIPA. L’appuntamento, che si svolgerà come di consueto in live streaming, riunisce le più rappresentative organizzazioni di riferimento del settore e un panel di relatori di alto profilo, esperti dal mondo dell’impresa, della ricerca, della consulenza e dall’universo accademico...
Cliccare qui per leggere il comunicato stampa completo.
Informazioni importanti:
Per la preregistrazione: https://www.secsolutionforum.it/registrazione.asp
Il programma è online: https://www.secsolutionforum.it/programma.asp
C’è la possibilità di anticipare domande ai relatori alla mail domande @ secsolutionforum.it
I partecipanti potranno formarsi, ricevere attestati di partecipazione e crediti formativi https://www.secsolutionforum.it/p.asp?id=43/crediti-formativi-CFP
|
|
PROSSIMI EVENTI ICT

SECSOLUTIONFORUM 9-10-11 APRILE 2025 Digital Event EthosMedia
|

Milano, 20 Maggio 2025 BRAINZ
|
|
|
|
---|
Cordiali saluti
Il Presidente ANIPA Raffaele PINTO
|
|
---|
|
|