VVF: Lettera di obiezione circa le proposte formulate nelle procedure negoziali relative al nuovo contratto di lavoro del Comparto Vigili del fuoco e Soccorso Pubblico - Triennio 2019/2021
Colleghi, iscritti Anipa,
a seguito dell’inizio delle procedure negoziali, relative al nuovo contratto di lavoro, del personale non direttivo e non dirigente, nonché direttivo e dirigente, del Comparto Vigili del fuoco e Soccorso Pubblico, per il triennio 2019/2021, abbiamo acquisito ed analizzato le prime proposte prodotte dal tavolo tecnico.
Successivamente, raccogliendo anche le osservazioni ricevute da più parti che ci hanno sollecitato ad un intervento, abbiamo ritenuto opportuno rappresentare le nostre valutazioni, alle attuali ipotesi di prima formulazione, alla Funzione Pubblica, al Dipartimento VV.F. ed a tutte le OO.SS. rappresentative.
Riteniamo fermamente che il progetto di armonizzazione avviato con la c.d. legge Madia, L. 124/2015, ha vissuto più momenti dove sono state disattese le aspettative dei lavoratori del Ruolo tecnico professionale, disconoscendo loro dall’applicazione della ratio legis e manipolando machiavellicamente i provvedimenti, per incrementare ancor più le disuguaglianze per le 3.000 unità del ruolo, sia a carico delle indennità che del mancato allineamento dei tabellari.
Confidiamo caldamente che i destinatari raccolgano le nostre osservazioni al fine di riconsiderare le future proposte a questo tavolo tecnico di negoziazione, nella speranza che vengano superate le ingiustificate diseguaglianze e le sperequazioni ancora oggi esistenti tra il Ruolo tecnico operativo ed il Ruolo tecnico professionale.
Cliccare qui qui per leggere la comunicazione inviata ai competenti uffici in merito alle valutazioni rappresentate.
IDC Future of Intelligence 2021
COMUNICATO STAMPA
E’ l’intelligenza aziendale il nuovo fronte di battaglia
Entro il 2024, IDC prevede che le aziende che non saranno in grado di controllare la crescita dei dati e il proliferare di silos decisionali sperimenteranno un raddoppio della povertà d'attenzione con l'incapacità di separare i segnali dal rumore, ovvero di trasformare la conoscenza in vantaggio competitivo
Appuntamento il 26 ottobre con l’IDC Future of Intelligence Digital Forum 2021
MILANO, 30 settembre 2021 – Più un’impresa è intelligente, più ha la possibilità di prendere decisioni migliori: a livello strategico, tattico e operativo. Decisioni migliori portano ovviamente a risultati migliori in minor tempo, riducendo sprechi di denaro, di risorse e malumori di clienti e fornitori. Ma cosa costituisce l’intelligenza di un’azienda?
IDC Security Digital Forum 2021
COMUNICATO STAMPA
Sicurezza: crescono le minacce, cambia l’attenzione delle aziende
Le aspettative di fiducia degli stakeholder si stanno spostando dalla protezione di dati e risorse alla protezione di dipendenti, partner e clienti. Entro il 2023, il 55% della spesa in cybersecurity avverrà su piattaforme e framework unificati
Appuntamento il 17 giugno con l’edizione 2021 dell’IDC Security Digital Forum
MILANO, 17 maggio 2021 – Il nuovo decennio ci ha già dato diverse lezioni. La prima è che le parole "non lasciare mai che una buona crisi vada sprecata" avrebbero potuto essere dette per un’organizzazione di criminali informatici. La seconda è che il concetto di fiducia digitale – digital trust - sta rapidamente diventando un imperativo aziendale. Al centro di tutto questo, come sempre, c'è la sicurezza: quella barriera critica tra integrità dei dati e compromissione, componente fondamentale della piramide della fiducia digitale.
Pagina 10 di 59